Laboratori
Abilitativi ricreativi/espressivi
- Servizi di Ginnastica Motoria: Il servizio viene offerto secondo le esigenze specifiche di ognuno e le prescrizioni del fisiatra. Si provvede ad organizzare attività individuali e di gruppo che mirano al recupero delle abilità fisiche e delle attività della vita quotidiana. Per ogni ospite vengono valutati gli obiettivi da raggiungere, gli interventi effettuati e i risultati ottenuti.
- La terapia occupazionale: è un intervento che, adoperando come mezzo privilegiato il fare e le molteplici attività della vita quotidiana, attraverso un intervento individuale o di gruppo coinvolge la globalità della persona in situazione di handicap con lo scopo di aiutarne l’adattamento fisico, psichico e sociale onde migliorarne globalmente la qualità di vita
-
Musicoterapia: nell’ambito delle attività terapeutiche espletate in Terapia Occupazionale, opera il servizio di Musicoterapia. La Musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia, armonia) da parte di un musico terapista specializzato, con un paziente o con un gruppo di pazienti, in un processo terapeutico volto a facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la mobilitazione, l’espressione, l’organizzazione ed altri obiettivi terapeutici rilevanti per affrontare i bisogni fisici, mentali, sociali e cognitivi.
La Musicoterapia mira a sviluppare le potenzialità e/o ripristinare le funzioni dell’individuo in modo che questi possa raggiungere una migliore integrazione intrapersonale ed interpersonale, una migliore qualità della vita, mediante la prevenzione, la riabilitazione ed il trattamento terapeutico. -
Ortoterapia o terapia orticolturale: è un metodo riabilitativo del disagio e della disabilità che appartiene all’ambito delle terapie occupazionali.
Ogni progetto riabilitativo nasce dall’esigenza di portare il soggetto a rendersi il più autonomo possibile, a rafforzarne l’autostima per aiutarlo a riconquistare un ruolo attivo nella vita e favorirne l’inserimento in un gruppo. Questi risultati sono ottenibili soltanto con percorsi terapeutico-riabilitativi specifici, mirati e lungimiranti, progettati e sviluppati grazie alla collaborazione di più figure professionali.
Consiste nell’incentivare, nel preparare e nell'affiancare il soggetto nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi ed altre piante.
Prendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione. A livello fisico, sollecita l’attività motoria, migliora il tono generale dell’organismo e dell’umore, attenua stress e ansia.
Scopi dell’ortoterapia sono l’acquisizione di abilità, autonomia e competenze, la stimolazione allo sviluppo delle capacità di interazione e partecipazione, il recupero e la valorizzazione delle parti sane dell’individuo. -
Animazione e socializzazione: Il servizio di animazione e socializzazione riveste una grande importanza nella vita della struttura per migliorare significativamente la qualità del tempo, mantenendo e stimolando nuovi interessi, preservando la funzionalità e valorizzando le risorse residue.
Il servizio di animazione, per meglio rispondere alle diverse aspettative e attitudini delle persone, si articola su vari livelli: laboratorio ludico-ricreativo ed interattivo. -
Il laboratorio di lettura espressiva: più che uno spazio fisico attrezzato, è da considerare come una metodologia in grado di sviluppare la percezione del sé come personalità integrata, che favorisce un costante collegamento tra motivazione e interventi educativi, tra aspetti affettivi e cognitivi. Inoltre, attraverso il lavoro di gruppo, questo laboratorio si pone lo scopo di accrescere la capacità di comprensione ed interpretazione di un testo (prosa o poesia) anche di soggetti vantaggiati da un punto di vista linguistico e/o intellettivo, in un costante processo di integrazione.
-
Animazione dei Grandi Eventi Sociali: Si tratta di momenti che coinvolgono l’intera Struttura, quali le feste natalizie; di carnevale, di primavera, e dell’estate.
Le attività proposte mirano a favorire l’integrazione e la socializzazione all’interno della struttura, e favoriscono la relazione nei gruppi e a sostenere le relazioni con le famiglie.